Gestione delle distinte basi a livelli

Per PROTEX l'articolo è una unica forma di definizione sia esso un finito, un semilavorato, un componente un prodotto chimico o altro. La definizione a livelli flottanti sembra una cosa non chiara a prima vista, in realtà è quella che permette all'MRP2 di eseguire l'elaborazione in tempo reale qualsiasi sia l'evento o la trasformazione, quindi anche in presenza di tanti livelli di produzione il sistema riesce a scomporre in tempo reale e formare i dati per l' MRP2. Si può avere una distinta base che parte dal capo e finisce nella materia prima:

  • 1 - Capo gonna giacca
    • 2 - Gonna
      • 3 - Tessuto gonna
        • 4 - Tessuto greggio
        • 4 - Ordito
          • 5 - Filato per orditura
            • 6 - Materia prima lana
        • 4 - Filato per Trama
          • 5 - Materia prima Cotone
    • 2 - Giacca
      • 3 - Tessuto giacca
        • 4 - Tessuto giacca
          • 5 - Ordito
            • 6 - Filato per orditura
              • 7 - Materia prima lana
        • 4 - Filato per trama
        • 4 - Materia prima Cotone

Sono 7 livelli dove in realtà se ne possono fare fino a 99 (abbiamo raggiunto in alcuni clienti i 24 livelli). Se inserisco un ordine di CAPO il sistema MRP in tempo reale arriva subito a impegnare tutti i livelli fino alla materia prima, altrimenti si ferma dove trova materiale e può assegnarlo. Ogni livello ha i suoi dati tecnici specifici per cui i dati tecnici del capo saranno diversi da quelli del tessuto, ordito o filato.
Ogni livello ha il suo ciclo di lavorazione, i suoi componenti, i suoi prezzi per formare ad ognuno il costo, assegnando il listino si determina il prezzo di vendita.
Ogni lavorazione ha la possibilità di essere assegnata a famiglie macchine di produzione che trasmessa allo schedulatore crea il gantt d'impegno macchina.